
Sede adibita agli incotri.
La nostra associazione
Associazione di promozione sociale cinofila.
Affiliato ACSI n. 116921/RCT
BAIAMAS promuove e organizza studi, incontri, progetti, convegni su cani, gatti e altri animali da compagnia.
Per il benessere umano e animale.



.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)

.jpeg)

PER CONTATTI TELEFONICI
3299112730
sede adibita agli incontri
I NOSTRI COLLABORATORI :
-
RICCARDO CASTELLANI Educatore cinofilo
-
MARCELLO BUCCHI -->
Dog Training, Formatore, per therapist. -
AGNESE MANCINI --> Agnese è un operatore pet therapy, un aiuto importante per qualunque patologia e per qualsiasi età.Lavora con i suoi cani Bach e Blues.Ha conseguito l'attestato/corso in: - metodo di riabilitazione globale a mezzo del cavallo;- modulo 1 del corso per tecnico ABA-VB;- corso di B L S;
- corso di "interventi Assistiti con gli animali". -
GIANPAOLO LANZA -->
Educatore cinofilo. Ha studiato per diventare educatore cinofilo presso INPETRA (international per trainer association). -
GABRIA PERFEDERICI -->
Addestratore ed educatore cinofilo presso Addestratore Cinofilo ENCI. -
LUCA BOLOGNINI --> Operatore naturopata. Proprietario e fondatore di VitaOzon. Esperto in Ozono terapia.
Applica lo sciamanesimo. -
MELISSA BUCELLA -->
Veterinaria omeopata. Naturopata per animali, autoproduzione, cosmetici e rimedi naturali. -
AMC --> Mangiare meglio, vivere meglio
EVENTI E SERVIZI
La struttura è dotata di 17 camerette per cani e 8 per gatti con giardino privato, climatizzate ed ozonizzate. Gli ospiti possono usufruire dell’impianto di ozono per dissetarsi e per essere disinfettati/puliti sia in entrata che in uscita.
Baiamas è stata progettata e realizzata secondo le moderne normative in tema di benessere animale e si pone sul territorio con un servizio di qualità.
La struttura, in base ad un chiaro protocollo di offerta, tiene conto dei bisogni fisiologici e psicologici del cane al fine di assicurargli un piacevole soggiorno. La cura per l’igiene e il controllo sanitario è ciò che diamo per scontato.
L’attenzione al benessere animale è ciò che ci distingue ed è garantita dalle competenze degli operatori, dall’accoglienza e dall’efficienza della struttura: dalle camerate confortevoli, riscaldate e dalle ampie dimensioni , alla gestione del cane in libertà.
Il protocollo prevede una fase preliminare obbligatoria alla struttura che consiste in un primo incontro conoscitivo in cui il cane viene osservato e può familiarizzare con i luoghi e col personale addetto: sperimentare la permanenza nella sua camera, giocare in libertà.
In questo modo si evita di creare un trauma ed un inutile stress al cane quando sarà affidato per il soggiorno. Forti della nostra esperienza personale e guidati dall’amore con cui svolgiamo questo lavoro, eseguiamo un controllo quotidiano dello stato di benessere psico-fisico di ogni ospite.
Durante il soggiorno il cane ha l’opportunità di esprimersi, correre liberamente, annusare in contesti naturali, socializzare con persone e cani e allargare il proprio bagaglio esperienziale.
Il cane è alloggiato in camerette moderne riscaldate con giardino privato, isolate da quelle attigue. Esse si affacciano su un'ampia corte-giardino con alberi e cespugli di lavanda e incenso che allontanano gli insetti.
Ogni giardino privato ha a sua disposizione una parte pavimentata per il riposo e una parte in ghiaia; le ciotole di acciaio inox vengono quotidianamente disinfettate. Sono garantite 3 uscite al giorno di cui la prima e l’ultima più lunghe: ad ogni uscita il cane viene accompagnato all’area di sgambamento e in seguito portato in passeggiata. La permanenza all’esterno dipende dalle esigenze e dall’età del cane, tenendo sempre conto della situazione meteorologica.
Dopo l’uscita il cane ritorna nella sua stanza soddisfatto e per riposare tranquillo.
La tranquillità e il benessere dei cani che sono stati ospiti presso la nostra struttura sono le nostre migliori referenze.
E’ possibile visitare il centro da parte dei proprietari in qualunque momento ed è sempre possibile avere notizie telefoniche del proprio cane o via email.
Per l’aspetto sanitario ci avvaliamo della consulenza dei veterinari e cliniche di fiducia a cui ci rivolgiamo solo in caso di necessità o di pronto intervento, d’accordo con il proprietario.
Possibilità di alimentazione personalizzata e/o cure mediche prescritte dal veterinario.
Possibilità di far svolgere attività ludiche o sportive con un educatore cinofilo.
Possibilità di prelievo o di riaccompagnamento a domicilio da parte dei nostri collaboratori (servizio taxi dog).
Formula giornaliera, mensile o annuale (pensione a lunga permanenza).
GESTIONE E CUSTODIA
Le camerette sono rigorosamente SINGOLE e formate da una parte chiusa (zona notte) e da una parte aperta (zona giorno).
Sia le stanzette che l'intera struttura è stata studiata per evitare inutili stress ai cani che vi soggiornano, da qui la scelta della tipologia delle stanze a corridoio che consente di realizzare la gestione periferica dei cani nei momenti di massimo afflusso.
All'esterno della struttura è possibile usufruire di ampie aree di ca. 2000 mq dove il cane quotidianamente può esprimersi in libere corse.
PERIODO DI ADATTAMENTO DEL CANE AL NUOVO AMBIENTE:
Prima di portare il proprio cane in struttura per la prima volta, è bene che conosca l'ambiente e le persone al fine di evitare un impatto iniziale traumatico con il nuovo contesto. Pertanto è sempre auspicabile effettuare una o due visite in cui il cane possa rilassarsi, giocare ed ambientarsi e un breve soggiorno di prova quando necessario, con lo scopo di inserirlo in modo graduale nella struttura. Ciò ci permette anche di acquisire utili informazioni sull'indole e sul carattere del futuro ospite.
Il numero massimo di ospiti è sempre direttamente proporzionale alle potenzialità di accoglienza della struttura e alla mano d'opera disponibile.
Gli operatori della struttura condividono la loro sensibilità, amore per gli animali e competenze comunicative e gestionali per garantire il rispetto reciproco nel rapporto cane-operatore.
Il nostro obiettivo è garantire agli ospiti un soggiorno piacevole attraverso il raggiungimento del benessere psico-fisico.
Pertanto la serenità che gli ospiti a quattro zampe dimostrano quando lasciano la nostra struttura o quando ritornano, è per noi la dimostrazione di aver svolto un buon lavoro.
GIORNATA TIPO DEI NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE
Uscita mattutina alle prime luci dell'alba, nelle aree di sgambamento e successivamente in passeggiata.
Dopo la passeggiata si rientra per la pappa ed ogni cane viene gestito in base ai propri bisogni individuali (dettati dall'età, dalla razza e dal carattere).
Per tutti i cani sono garantite almeno 3 uscite al giorno: di cui la prima e l'ultima più lunghe, quella centrale più breve per ovvi motivi climatici.
L'operatore mette il cane al guinzaglio dopo essersi relazionato con esso ed aver elargito almeno una carezza, per indurre il cane a seguirlo fiducioso in passeggiata o nell'area sgambamento, dove viene lasciato sempre sotto la sua vigile sorveglianza.
Quando e se possibile il cane viene spazzolato (almeno due volte in una settimana). Non si effettua la pulizia delle orecchie e il taglio delle unghie se non per cani a lunga permanenza e sempre quando essi lo consentono.
Ad ogni cane viene effettuato l'ozono terapia sia in entrata che in uscita per garantire igiene e pulizia.
FREQUENZA E MODALITA' DI PULIZIA DEGLI ALLOGGI:
Viene effettuata una pulizia radicale degli alloggi con ozono il mattino ed ogni volta che necessita durante la giornata.
In genere gli alloggi sono quasi sempre puliti grazie alle regolari e frequenti uscite.
ALIMENTAZIONE DELL'OSPITE:
Sarà a voi la scelta di cosa far mangiare al vostro cane e di informarci sui gusti e le preferenze dell'ospite.
Siamo organizzati a qualunque tipo di alimentazione anche personalizzata.
ASSISTENZA MEDICO VETERINARIA:
Abbiamo nel tempo radicato rapporti di fiducia e continuità con veterinari e cliniche a cui ci rivolgiamo tempestivamente nei casi di necessità d'accordo con i proprietari, garantendo assistenza medico-veterinario 24h/24.
Per i cani ospiti preferiamo il contatto con i propri medici veterinari che sono e restano i loro referenti in campo sanitario.
CURE MEDICHE: semplici cure mediche come iniezioni sottocute o somministrazione di pillole sono servizi che naturalmente prestiamo su prescrizione medica.
TAXI DOG
Il nostro sevizio è attivo per venire a prendere i vostri cani.
VISITE:
Siamo presenti 24h/24. Le visite sono consentite negli orari stabiliti previo appuntamento.
CARATTERISRICHE SANITARIE PER L'ACCESSO DEL CANE
Il proprietario deve portare:
-codice fiscale con documento di identità;
-libretto sanitario del cane con il numero del microchip;
-eventualmente il cibo preferito del vostro cane;
-qualcosa di suo (cuccia, coperta...) che gli dia sicurezza;
-non portare le vostre ciotole, abbiamo le nostre ciotole in acciaio che vengono quotidianamente disinfettate.
-è indispensabile che il cane abbia l'iscrizione all'anagrafe canina intestata al legittimo proprietario;
-vaccinazione annuali di rito in regola;
-sverminazione non superiore a 6 mesi con vermifugo ad ampio spettro;
-trattamento recente di antiparassitario e controllo Leishmania.
ORARIO DI VISITA:
Orario di visita da parte dei proprietari per l'accompagnamento, la visita e il prelievo del proprio cane, previo appuntamento.
-ORARIO INVERNALE:
dal LUNEDI' al SABATO 9.30 - 13.00; 14.30 - 17.30
-ORARIO ESTIVO:
dal LUNEDI' al SABATO 9.30 - 13.00; 16.30 - 19.00
Il rispetto degli orari di lavoro da parte del pubblico è per noi fondamentale, in quanto incide sul buon funzionamento della nostra organizzazione.
In particolare nei periodi di alta stagione, negli orari di primo mattino o tarda sera c'è la gestione contemporanea di accudimento di cani e gatti, nella pausa pomeridiana pranziamo e riposiamo per ricaricare le energie, è una necessità per poter andare avanti.
Interrompere questi ritmi di organizzazione ci creano non poche difficoltà.
Vi esortiamo a rispettare gli orari di visita per il benessere nostro e dei nostri cani ospiti, grazie.
Baiamas offre incontri e/o convegni con personale specializzato: veterinari, omeopati, addestratori, psicologi, psicoterapeuti.
Questi terranno corsi di formazione ed informazione, seminari ed ogni forma utile agli scopi di benessere e salute umano animale.
PER CONOSCERE E INFORMARVI SUGLI EVENTI CHE L'ASSOCIAZIONE OFFRE POTETE ACCEDERE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK O CONTATTARCI TELEFONICAMENTE.